La prima Coppa del Mondo per mountain bike elettriche dell’UCI si è tenuta il 6 e 7 marzo scorso a Monaco, dando il via a un nuovo formato di competizione Cross Country su e-MTB. La gara di XC è stata il punto focale di un fine settimana che ha incluso anche la prima delle gare dell’E-Bike World Enduro Series (WES) dell’anno.
Il circuito di Monaco è stato progettato per testare i ciclisti e le loro bici elettriche, sia fisicamente che strategicamente. Un percorso di 2,34 chilometri al giro, con una salita unica e lunga a Creta des Assalins, un picco di 844 metri sul livello del mare, è stato il principale responsabile nella definizione dei vincitori di questo primo round. I corridori hanno affrontato sei giri completi senza la possibilità di cambiare o ricaricare la batteria, quindi la strategia di gara ha giocato un ruolo fondamentale.

Nella categoria maschile, il francese Jérôme Gilloux è stato il più veloce con un tempo di 49:25, seguito dal suo connazionale Francescu Camoin, che ha tagliato il traguardo 10 secondi dopo, e dallo svizzero Joris Ryf, due minuti e 19 secondi del primo tempo.

Nelle femmine, la svizzera Nathalie Schneitter ha vinto la prova con un tempo di 56:27. Il secondo gradino del podio è stato per un’altra svizzera, Alba Wunderlin, mentre la francese Mélanie Pugin ha tagliato il traguardo in terza posizione. L’estone Maaris Meier e la francese Mathilde Sahuguet hanno chiuso la Top-5 di una gara in cui era evidente la mancanza di partecipanti femminili, con solo sei atlete iscritte contro i 17 in campo maschile.