Dopo aver superato con successo i test, il team di appassionati di Avial Bikes passa dal prototipo al modello vero e proprio di e-bike realizzata sulla base di un telaio innovativo, in attesa di brevetto: un telaio nel quale profili in alluminio sono tenuti insieme tramite giunture rivettate.
Di chiara ispirazione aeronautica questa e-bike ricorda la fusoliera di un aereo, dove i rivetti la fanno da padroni; una soluzione che espande la possibilità di giocare col design ma che soprattutto rende questa bici decisamente ecologica, grazie all’eliminazione totale delle saldature.
Nel dettaglio la e-bike della Avial Bikes è dotata di una batteria da 48V con capacità di 13Ah ed un sistema mid-drive Comp 17 con 350W di potenza. Offre una velocità massima di 45 km/h (28 mph) ed oltre 50 km (31 miglia) di autonomia con singola carica. La scorrevolezza del cambio durante la guida è assicurata dal Gearsensor montato nella trasmissione e sviluppato nella Repubblica Ceca. Tranquilli, per la commercializzazione nel mercato europeo è stata progettata la versione con sistema elettrico da 250W e 25 km/h (15mph) con una generosa coppia di 80 Nm.
La struttura compatta del telaio di Avial Bikes, del peso di circa 3,5kg, è progettata per carichi fino a 140kg e operazioni multiuso. La e-bike non ha solo un’eccellente manovrabilità nelle condizioni di guida nel traffico cittadino, ma è anche un SUV affidabile per le passeggiate in campagna. Il computer di bordo supporta 5 livelli di potenza dell’assistenza elettrica, che consente al proprietario di regolare facilmente e rapidamente tutti i principali parametri di guida per diverse condizioni stradali.
[…] via Avial Bikes e l’e-bike multiuso dall’originale telaio a rivetti — life-cycle.bike […]
"Mi piace""Mi piace"