Su strada o in fuoristrada, nel periodo invernale c’è un aspetto che più di ogni altro accomuna chi pratica bdc e chi invece preferisce la mtb: le scarpe che si sporcano. È inesorabile, è certo, non si può evitare. L’acqua, lo sporco, il fango, si accumulano sotto e sopra le scarpe, si intrufola in ogni interstizio sino ad invadere persino l’interno, la soletta ed il plantare.
Pulire le scarpe dopo ogni uscita è una di quelle cose che costano tempo ma che sono da fare allo stesso modo della normale manutenzione della bici. Perché proprio come la bici deve rimanere pulita ed in ordine per durare più a lungo, anche le scarpe se tenute pulite, coccolate con amore (senza comunque eccessi) durano più a lungo nel tempo.
È vero, di suo sono progettate e disegnate per resistere allo sporco, per non avere paura dell’acqua, per non soffrire il fango. Però un aiuto non fa mai male; una buona cura e manutenzione fa sempre la differenza in termine di durata e, quindi, di risparmio in denaro.
Ma come pulire nel modo corretto il nostro paio di scarpe, siano esse per bici da strada o per mtb, con tacchette o per pedali flat? Lo spiega benissimo questo video di Trek Bikes.
[…] via Scarpe, pulite è meglio — life-cycle.bike […]
"Mi piace""Mi piace"