Quando pensiamo ad una camera d’aria, immediatamente ci viene in mente quel tubo flessibile e nero che da anni ormai accompagna ogni ciclista durante le proprie uscite. E bene, quel materiale nero è gomma butilica.
Le camere d’aria in butile hanno il vantaggio di essere decisamente elastiche e di trattenere a lungo l’aria che gonfiamo al loro interno. Tra i vantaggi, infatti, hanno quello di una scarsa – per dire – manutenzione; non importa controllare spesso la pressione di gonfiaggio dei nostri pneumatici, perché queste camere d’aria in particolare possono andare avanti per giorni senza un grosso decadimento in tal senso.
Il difetto maggiore, però, è il peso della camera d’aria in butile: ovvio, non è fisso, più la camera d’aria è grande più il suo peso aumenta. Ma aumenta in percentuale molto di più rispetto allo stesso di una camera d’aria in lattice o di una in termoplastica. Ed aumentando il peso aumenta la resistenza al rotolamento, già di suo più elevata nei confronti delle concorrenti.
La gomma butilica è però un materiale “assodato”, conosciuto, pratico, funzionale e, soprattutto, poco costoso. Se volete risparmiare, infatti, comprate camere d’aria in butile. I prezzi partono dai 2 euro. Come nessun’altra.
[…] via Camera d’aria in butile: vantaggi e svantaggi — life-cycle.bike […]
"Mi piace""Mi piace"